Relax Oil

Per il SOLLIEVO DEI SINTOMI DI ANSIA LIEVE e per CONTRASTARE IL SONNO DISTURBATO
Un integratore alimentare di Olio essenziale di Lavanda Angustifolia, Olio essenziale di Melissa officinalis e Melatonina in Olio Extra Vergine di Oliva
Effetti sulla salute del Relax Oil
Olio essenziale di Lavanda
Da sempre la lavanda é presente nelle nostre case perché il suo profumo ci dona un senso di calma e serenità. Purtroppo la vita frenetica di oggi, lavoro, studio, famiglia, figli può provocare un senso costante di ansia, crisi di panico e sonno disturbato.
Recenti studi hanno evidenziato che l’olio di lavanda può essere un alleato prezioso per contrastare questi sintomi e farci vivere meglio ogni momento della nostra giornata.
Estratto dai fiori di lavanda agisce con meccanismi d’azione ed efficacia terapeutica paragonabili ai farmaci oggi in commercio per contrastare l’ansia lieve ed assicurare una buona qualità del sonno.
I componenti terpenici (linalolo, cineolo, α-terpineolo etc) attraversano la barriera emato-encefalica e inducono cambiamenti funzionali nel sistema nervoso centrale influenzando i neurotrasmettitori e agendo su alcuni loro recettori quali SERT( trasportatore della serotonina ), GABA-A ( acido γ- amminobutirrico ) e NMDA ( N-metil-d-aspartato ).
L’O.E. di Lavanda esplica un effetto depressivo sulla neurotrasmissione poiché stimola “ i nuclei del Rafe “, agglomerati neuronali col compito di rilasciare la Serotonina ( ormone del buon umore ). Blocca anche il SERT , una delle proteine trasportatrici con il compito di sequestrare la serotonina rilasciata dal neurone presinaptico nello spazio sinaptico e di reinserirla all’interno del neurone per essere riciclata,
le monoammino ossidasi
. Blocca l’inattivazione dei recettori GABA-A per le benzodiazepine
inibendo la TBPS
(terz-butilbiciclofosforotionato ), potente antagonista di questi recettori.
Esercita affinità dose dipendente ed antagonismo per il recettore NMDA del neurotrasmettitore glutammato, uno dei neurotrasmettitori eccitatori del sistema nervoso centrale, di fondamentale importanza nei meccanismi di plasticità neuronale e di consolidamento della memoria a lungo termine. Non causa sedazione né dipendenza.
Melatonina
- Riduce l' aggregazione e la tossicità dei peptidi di β-amiloide che sono prodotti dalla proteina precursore β-amiloide (βAPP).
- Stimola il processamento non amiloidogenico della proteina precursore β -amiloide stimolando le α-secretasi e inibendo le funzioni di entrambe le β- e γ-secretasi.

Olio essenziale di Melissa
I componenti terpenici ( linalolo, cineolo, citronellale, beta cariofillene etc ) attraversano la barriera emato-encefalica e inducono cambiamenti funzionali nel sistema nervoso centrale influenzando i neurotrasmettitori e agendo su alcuni loro recettori quali GABA-A ( acido γ-amminobutirrico).
L’O. E, di Melissa come l’olio di lavanda blocca l’inattivazione dei recettori GABA-A per le benzodiazepine inibendo la TBPS (terz-butilbiciclofosforotionato), potente antagonista di questi recettori mentre non ha effetti su NMDA ( N-metil-d-aspartato ). Esercita affinità dose dipendente ed antagonismo per il recettore AMPA del
Stimola inoltre i recettori nicotinici dell’ACh ( acetilcolina ), uno dei molto importante per le trasmissioni nervose. Inibisce l’acetilcolinesterasi ( AChE ) enzima la cui funzione è quella di degradare l’acetilcolina scindendola in colina e acido acetico.