Vision Oil

Per il mantenimento di una BUONA FUNZIONALITA' VISIVA e per prevenire le ALTERAZIONI DELLA RETINA
Un integratore alimentare di Luteina, Zeaxantina, Omega 3 (EPA-DHA) e Melatonina in Olio Extra Vergine di Oliva
Effetti sulla salute del Vision Oil

Luteina e Zeaxantina
La luteina e la zeaxantina sono carotenoidi di colore giallo-arancio presenti in alcuni alimenti come spinaci, broccoli, kiwi, albicocche, mais, uova e peperoni verdi e arancioni.
Poiché non vengono prodotti dall'organismo, devono essere assunti attraverso la dieta.
Essi si concentrano principalmente nella macula dell'occhio e agiscono come potenti antiossidanti, proteggendo le membrane cellulari dei fotorecettori dai danni causati dai radicali liberi.
Prevengono la degenerazione maculare senile e la cataratta, proteggono i fotorecettori della retina dall'esposizione a radiazioni luminose pericolose come la luce blu e i raggi UV e, in combinazione con la vitamina A, possono rallentare la progressione della retinite pigmentosa.
Il fabbisogno giornaliero di luteina e zeaxantina è di circa 6 mg. L'assunzione di grassi come l'acido oleico nell'olio EVO e gli Omega 3 ne ottimizza la biodisponibilità, mentre malattie epatiche, renali e consumo di alcol la limitano.
Nei fumatori, la concentrazione nella retina è ridotta. La cottura del cibo rende i carotenoidi più disponibili per l'assorbimento ma ne distrugge una parte. Una dieta povera di frutta e verdure può causare carenza di carotenoidi. L'assunzione è sicura in qualsiasi età, senza effetti tossici o controindicazioni.
Melatonina
- Riduce l' aggregazione e la tossicità dei peptidi di β-amiloide che sono prodotti dalla proteina precursore β-amiloide (βAPP).
- Stimola il processamento non amiloidogenico della proteina precursore β -amiloide stimolando le α-secretasi e inibendo le funzioni di entrambe le β- e γ-secretasi.

Acidi grassi Omega 3
(DHA - EPA)
- Aumentano i livelli del fattore neurotrofico cerebrale (BDNF) che esercita la sua azione sulla plasticità sinaptica, sull' apprendimento e sulla memoria influenzando la persistenza della memoria a lungo termine e la memoria spaziale.
- Riducono la riduttasi HMG-CoA, enzima deputato alla sintesi del colesterolo epatico, sfavorendo in tal modo l’ accumulo di colesterolo a livello cerebrale, causa di stress ossidativo, aumento di radicali liberi, diminuzione della fluidità ed aumento della rigidità della membrana neuronale.
- Preservano l’ integrità dei neuroni dell' ippocampo entrando nella struttura dei fosfolipidi di membrana neuronale con conseguente aumento della plasticità delle sinapsi.
- Protettivi per il morbo di Alzheimer e altre forme di demenza poiché contrastano la formazione delle placche amiloidi e aumentano l' elaborazione non-amiloidogenica della proteina precursore β-amiloide
(βAPP) incrementando l' attività delle α-secretasi e influenzando l' attività della β e della γ-secretasi.
- Limitano la produzione e l' accumulo della tossina del peptide β-amiloide sopprimendo le due principali chinasi (β e γ-secretasi) responsabili della patologia del groviglio neurofibrillare e della inattivazione, tramite fosforilazione, della proteina tau associata ai microtubuli con il ruolo di “spazzino” del peptide β-amiloide tossico.
- Favoriscono la degradazione e la fagocitosi di Aβ da parte dei macrofagi.
- Contrastano la ridotta capacità di apprendimento, di elaborazione della memoria, di trasformare la memoria da breve termine in memoria a lungo termine e nella navigazione spaziale, manifestazioni tipiche dell’ AD (morbo di Alzheimer).